Buongiorno a tutti amici lettori!
Oggi vi propongo la mia recensione di questo bellissimo romanzo pubblicato una settimana fa dalla Fabbri Editori. Se non l'avete letto, fatelo subito, non ve ne pentirete ;)

Titolo: A fior di pelle
Autrice: Sophie Jackson
Casa editrice: Fabbri Editori
Data d'uscita: 11 giugno 2015
Pagine: 447
Prezzo: €15,90
TRAMA
Dopo aver assistito all’omicidio di suo padre quando era solo una bambina, Kat da anni sogna il misterioso ragazzo che l’ha salvata dal fare la stessa fine. Ora, a 24 anni, Kat insegna letteratura inglese in carcere, per onorare la memoria del padre, un sognatore prestato alla politica. In carcere, i demoni di Kat sembrano risvegliarsi, soprattutto quando incontra Wes, un detenuto problematico, pericoloso almeno quanto affascinante e carismatico. Tra loro cominciano presto a esserci scintille, soprattutto quando Wes riconosce in Kat la bambina che ha salvato tanti anni prima…
La serie:
1. A fior di pelle (A pound of flesh)
1.5 Love and Always (seguito del primo, esce in inglese il 3 agosto 2015)
2. An Ounce of Hope (libro su Max, esce in inglese il 5 gennaio 2016)
RECENSIONE
Questo romanzo mi è piaciuto così tanto che non so nemmeno da dove cominciare a parlarvene, o sa dire.
Innanzitutto ciò che mi ha spinto a leggerlo è stata sopratutto l'ambientazione: non capita tutti i giorni di leggere di una storia d'amore nata in un carcere.
Katherine "Kat" Lane è una professoressa di letteratura di ventiquattro anni, figlia di un politico che è stato ucciso sedici anni prima davanti ai suoi occhi. E se non fosse stato per un ragazzino che l'ha trascinata via e l'ha protetta, probabilmente sarebbe morta anche lei.
Wesley Carter, solo Carter per gli amici, ha ventisette anni, ed è stato condannato a tre anni di carcere per possesso di droga, furto d'auto e possesso di armi.
Il loro primo incontro lo definirei piuttosto turbolento, come una specie di braccio di ferro fatto di sguardi: si trovano in classe, insieme ad altri detenuti che seguono il corso di letteratura, ed entrambi non hanno intenzione di farsi sopraffare dall'altro. D'altronde, questo è il lavoro che Kat desidera fare con tutta se stessa, per mantenere la promessa fatta al padre defunto di aiutare il prossimo.
Quando Carter scopre che la signorina Lane altri non è che la sua Peaches, la bambina con i capelli che profumavano di pesche che egli stesso ha salvato anni prima, tutto per lui cambia.
E poiché le lezioni gli permetto di ottenere la libertà condizionale, accetta la proposta di Kat di partecipare alle sue lezioni privatamente (dato che insieme agli altri finisce sempre per scaraventare i banchi contro al muro). Una volta uscito dal carcere continuerà a prendere lezioni di letteratura da lei, ma riusciranno a resistere all'attrazione che provano l'uno per l'altra, ed evitare che lei perda il lavoro al carcere a causa della relazione con l'alunno?
Ho adorato entrambi i protagonisti: lei è una ragazza forte, determinata, che sa ciò che vuole e lo difende con tutta se stessa.
Lui è il bad boy intelligente e problematico, con un'infanzia alle spalle molto difficile e che non è mai stato amato da qualcuno in vita sua. E' in debito con il suo migliore amico Max, perciò fa di tutto per ripagarlo ed aiutarlo nei momenti del bisogno. E quando Wes Carter si innamora, non c'è scampo per nessuna lettrice, ve lo posso assicurare! Con i suoi tatuaggi, la sua dolcezza e la sua lealtà saprà conquistarvi.

Lo stile della Jackson è fluido, semplice, ma non banale, tant'è che è facile divorare questo romanzo in giorno solo (com'è successo a me!)
Questo è un libro sulle seconde possibilità e sui pregiudizi: insegna, infatti, che non si giudica qualcuno in base agli errori del passato o all'apparenza, perchè le persone cambiano e non sempre si dimostrano come sembrano.
L'autrice, inoltre, vuole sottolineare l'importanza del ripagare un debito o del mantenere una promessa: entrambi i protagonisti lottano per riuscire a farlo. Kat litiga in continuazione con la madre che non apprezza il suo lavoro e il fatto che ami Carter, mentre quest'ultimo finisce in carcere per proteggere l'amico che gli ha salvato la vita.
Insomma, credo che questo sia un romanzo con una forte e dolcissima storia d'amore, ma anche con un messaggio morale, perciò penso che tutti dovrebbero leggerlo.
Ringrazio per la millesima volta la Fabbri per aver portato in Italia questo bellissimo libro, e confido che ci regaleranno presto anche gli altri due volumi.
"Ero perso quando mi hai ritrovato,
ma sei riuscita a rimettere insieme i pezzi e
mi hai convinto che io
non sono gli errori che ho commesso.
Tu hai creduto in me quando nessuno era disposto a farlo."
Il mio voto:
Allora, che ne pensate? L'avete già letto? Vi è piaciuto? Fatemi sapere con un commento ;)
A presto,
Silvy