Visualizzazione post con etichetta blogtour. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blogtour. Mostra tutti i post

martedì 16 febbraio 2021

Nesta e Cassian: le fanart più belle prima dell'uscita di "La Corte di Fiamme e Argento" di Sarah J. Maas

Buongiorno!
Come vi accennavo, oggi sul blog ci sarà un post speciale: manca una settimana all'uscita di "La Corte di Fiamme e Argento" e in America è stato pubblicato proprio oggi. Ho pensato di mostrarvi le mie fanart preferite dei Nessian per ingannare l'attesa e rifarci gli occhi!
Ma attenzione, PREMESSA: qualche anno fa avevo già pubblicato un post con le fanart di ACOTAR, perciò alcune delle immagini più "vecchie" di Cassian e Nesta le trovate QUI.
Questo secondo post, che vi mostra le fanart uscite negli ultimi 2 anni circa, sarà seguito da un terzo post, in arrivo a fine anno, con le illustrazioni che verranno realizzate nei prossimi mesi, dopo che le artiste avranno letto il nuovo romanzo. Preparatevi quindi a una seconda parte in arrivo prossimamente!
Cliccando sui nome delle artiste verrete rimandati alla loro pagina instagram.







giovedì 5 novembre 2020

Blogtour: "Shades of Magic. Il Principe D'Acciaio" di V.E. Schwab | La società all'interno della storia

 



















Buongiorno!
Martedì è uscita per Oscar INK la prima parte della graphic novel prequel della serie di Magic della Schwab. Oggi vi parlo, in particolare, della società che troveremo in questa storia. Pronti?






Titolo: Shades of Magic. Il principe d'acciaio
Autrice: V.E. Schwab
Illustratori: Andrea Olimpieri e Enrica Angiolini
Casa editrice: Oscar Mondadori (Oscar INK)
Data d'uscita: 3 novembre 2020
Pagine: 128
Prezzo: €20,00

TRAMA

L’acclamato fenomeno fantasy Shades of Magic diventa un graphic novel con questo emozionante prequel.
In un mondo illuminato dalle lampade a gas e popolato da maghi che viaggiano tra dimensioni parallele, il principe della Londra Rossa deve abbandonare la protezione della corte reale, fronteggiando qualcosa di peggio dell’esilio.


La serie:
1. Shades of Magic. Il principe d'acciaio (The Steel Prince)
2. Shades of Magic. Night of Knives
3. Shades of Magic. The Rebel Army

venerdì 30 ottobre 2020

"Serpent & Dove" di Shelby Mahurin: fanart e gadget fantastici e dove trovarli!

Buongiorno!
Oggi tappa super speciale, perché è finalmente arrivato il momento del post dedicato alle fanart di "Serpent & Dove"! Attendevo questo momento da questa primavera! 
Ovviamente le fanart che avrei potuto inserire sono davvero troppe, perciò ho scelto solo le mie preferite. Ho deciso di NON inserire fanart del secondo libro, anche se non particolarmente spoiler. Dopo l'uscita italiana dell'ultimo libro farò un altro post con le fanart del secondo e terzo volume!


Fanart

mercoledì 14 ottobre 2020

Blogtour "La Torre dell'Alba" di Sarah J. Maas | I personaggi principali

Buongiorno!
Ieri è finalmente arrivato in libreria il sesto e penultimo libro della serie del Trono di Ghiaccio della Maas, e oggi vi presento i personaggi principali! Domani, invece, avrete la mia recensione ;)

 


Titolo: La torre dell'alba
Autrice: Sarah J. Maas
Casa editrice: Mondadori
Data d'uscita: 13 ottobre 2020
Pagine: 672
Prezzo: €17,00 (ebook €7,99)

TRAMA

Chaol Westfall e Nesryn Faliq sono giunti nella sfolgorante città di Antica per stringere un’alleanza con il khagan del Continente meridionale: le sue possenti armate sono l’ultima speranza per l’Erilea. Ma questo non è il loro unico scopo: nella famosa Torre Cesme cercheranno una guaritrice che possa far tornare Chaol a camminare. Una come Yrene Towers, sopravvissuta agli orrori delle persecuzioni di Adarlan contro chi, come la sua famiglia, usava la magia per curare. Yrene non ha alcun desiderio di aiutare il giovane un tempo nemico. Tuttavia ha giurato di assistere chi ha bisogno, e onorerà la sua promessa. Stretti tra gli intrighi del khaganato, Chaol, Nesryn e Yrene stanno per ottenere le risposte di cui sono in cerca. Risposte che potrebbero salvare il loro mondo. O distruggerlo.

La serie: 
0.5 La lama dell'assassina
1. Il trono di ghiaccio
2. La corona di mezzanotte
3. La corona di fuoco
4. Regina delle ombre
5. L'impero delle tempeste
6. La torre dell'alba
7. Kingdom of ash (prossimamente)

lunedì 20 luglio 2020

Blogtour "Crescent City. La Casa di Terra e Sangue" di Sarah J. Maas | I romanzi dell'autrice

Buongiorno!
Oggi parliamo ancora un po' di Crescent City, il nuovo libro di Sarah J. Maas. Settimana scorsa vi ho postato la recensione (QUI) e le fanart del romanzo (QUI), mentre oggi diamo un'occhiata agli altri libri dell'autrice.




Titolo: Crescent City. La Casa di Terra e Sangue
Autrice: Sarah J. Maas
Casa editrice: Mondadori
Data d'uscita: 14 luglio 2020
Pagine: 708
Prezzo: €19,90 (ebook €9,99)

TRAMA

Ventitré anni, mezza Fae e mezza umana, Bryce Quinlan ha una vita perfetta: di giorno lavora in una galleria d'arte e di notte passa da una festa all'altra, senza problemi e senza preoccupazioni. Quando però una brutale strage scuote profondamente Crescent City, la città in cui vive, e Bryce perde una persona a lei molto cara, il suo mondo crolla in mille pezzi lasciandola disperata, ferita e molto sola. Adesso non cerca più il divertimento, ma un oblio in grado di farle dimenticare i terribili fatti che hanno cambiato la sua vita per sempre. Due anni dopo l'imputato è finalmente dietro le sbarre ma i crimini ricominciano e Bryce è decisa a fare tutto il possibile per vendicare quelle morti. Ad affiancarla nelle indagini arriva Hunt Athalar, un famoso angelo caduto, prigioniero degli arcangeli che lui stesso aveva tentato di detronizzare. Le sue grandi capacità e la sua forza incredibile sono utilizzate all'unico scopo di eliminare i nemici del suo capo. Quando però si scatena il caos in città, Hunt riceve una proposta irrinunciabile: aiutare Bryce a trovare l'assassino e riconquistare, in cambio, la sua libertà. Quando Bryce e Hunt cominciano a scavare in profondità nel ventre di Crescent City, scoprono un potere terrificante e oscuro che minaccia tutto e tutti, e vengono travolti da una passione irrefrenabile, che potrebbe renderli entrambi liberi, se solo lo volessero.


La serie di Crescent City:
1. La Casa di Terra e Sangue
2. Untitled
3. Untitled

lunedì 15 giugno 2020

BLOGTOUR: "La Città di Ottone" di S.A. Chakraborty | Fantasy e fantascienza: titoli che condividono il genere con questo romanzo”




















Buongiorno!
Iniziamo la settimana con un bell'approfondimento: domani uscirà finalmente in libreria "La Città di Ottone", per Oscar Mondadori (che ringrazio per avermi permesso di leggerlo in anteprima), perciò troverete la mia recensione domani qui sul blog. Oggi, però, vorrei cercare di convincervi a leggere questo libro, paragonandolo ad alcune serie e film con cui condivide il genere oppure delle similitudini. 




Titolo: La Città di Ottone
Autrice: S.A. Chakraborty
Casa editrice : Oscar Mondadori
Pagine: 528
Prezzo: €22,00 (ebook €9,99)

 TRAMA
Egitto, XVIII secolo. Nahri non ha mai creduto davvero nella magia, anche se millanta poteri straordinari, legge il destino scritto nelle mani, sostiene di essere un’abile guaritrice e di saper condurre l’antico rito della zar. Ma è solo una piccola truffatrice di talento: i suoi sono tutti
giochetti per spillare soldi ai nobili ottomani, un modo come un altro per sbarcare il lunario in attesa di tempi migliori.
Quando però la sua strada si incrocia accidentalmente con quella di Dara, un misterioso jinn guerriero, la ragazza deve rivedere le sue convinzioni. Costretta a fuggire dal Cairo, insieme a Dara attraversa sabbie calde e spazzate dal vento che pullulano di creature di fuoco, fiumi in cui dormono i mitici marid, rovine di città un tempo maestose e montagne popolate di uccelli rapaci che non sono ciò che sembrano. Oltre tutto ciò si trova Daevabad, la leggendaria città di ottone. Nahri non lo sa
ancora, ma il suo destino è indissolubilmente legato a quello di Daevabad, una città in cui,
all’interno di mura metalliche intrise di incantesimi, il sangue può essere pericoloso come la più
potente magia. Dietro le Porte delle sei tribù di jinn, vecchi risentimenti ribollono in profondità e
attendono solo di poter emergere. L’arrivo di Nahri in questo mondo rischia di scatenare una
guerra che era stata tenuta a freno per molti secoli.


La trilogia:
1. The City of Brass (La città di ottone)
2. The Kingdom of Copper
3. The Empire of Gold

mercoledì 3 giugno 2020

Presentazione blogtour "La Città di Ottone" di S.A. Chakraborty





















Buongiorno!
Oggi doveva uscire in libreria "La Città di Ottone" di S.A. Chakraborty, ma è stato leggermente posticipato: bisognerà aspettare un pochino di più, ma nel frattempo vi terremo compagnia con un bel blogtour! Partirà domani e continuerà fino al 15 giugno, e ogni giorno troverete un approfondimento diverso. La tappa mia tappa sarà quella conclusiva, mentre il 16 giugno, giorno d'uscita del romanzo, ci sarà la recensione su ogni blog partecipante. 
Prima di dare un'occhiata alle tappe, andiamo a scoprire qualcosa di più del romanzo, che dite?



Titolo: La Città di Ottone
Autrice: S.A. Chakraborty
Casa editrice : Oscar Mondadori
Pagine: 528
Prezzo: €22,00 (ebook €9,99)

 TRAMA
Egitto, XVIII secolo. Nahri non ha mai creduto davvero nella magia, anche se millanta poteri straordinari, legge il destino scritto nelle mani, sostiene di essere un’abile guaritrice e di saper condurre l’antico rito della zar. Ma è solo una piccola truffatrice di talento: i suoi sono tutti
giochetti per spillare soldi ai nobili ottomani, un modo come un altro per sbarcare il lunario in attesa di tempi migliori.
Quando però la sua strada si incrocia accidentalmente con quella di Dara, un misterioso jinn guerriero, la ragazza deve rivedere le sue convinzioni. Costretta a fuggire dal Cairo, insieme a Dara attraversa sabbie calde e spazzate dal vento che pullulano di creature di fuoco, fiumi in cui dormono i mitici marid, rovine di città un tempo maestose e montagne popolate di uccelli rapaci che non sono ciò che sembrano. Oltre tutto ciò si trova Daevabad, la leggendaria città di ottone. Nahri non lo sa
ancora, ma il suo destino è indissolubilmente legato a quello di Daevabad, una città in cui,
all’interno di mura metalliche intrise di incantesimi, il sangue può essere pericoloso come la più
potente magia. Dietro le Porte delle sei tribù di jinn, vecchi risentimenti ribollono in profondità e
attendono solo di poter emergere. L’arrivo di Nahri in questo mondo rischia di scatenare una
guerra che era stata tenuta a freno per molti secoli.


La trilogia:
1. The City of Brass (La città di ottone)
2. The Kingdom of Copper
3. The Empire of Gold

mercoledì 29 aprile 2020

BLOGTOUR "Heartstopper vol. 1" di Alice Oseman | 5 motivi per leggerlo






















Buongiorno!
Continua il blogtour di Heartstopper, il primo volume di una graphic novel di Alice Oseman che verrà pubblicato il 12 maggio di Oscar INK. L'altro giorno vi ho postato la mia recensione (la trovate QUI), oggi vi riassumo perché dovreste leggerlo.



Titolo: Heartstopper volume 1
Autrice: Alice Oseman
Casa editrice: Mondadori Oscar INK
Data d'uscita: 12 maggio 2020
Pagine: 288
Prezzo: €17,00 (ebook €10,99)

TRAMA

Charlie e Nick frequentano la stessa scuola ma non si sono mai incontrati... fino al giorno in cui si trovano seduti l'uno accanto all'altro. Diventano subito amici. Anzi di più. Charlie si innamora perdutamente di Nick, anche se pensa di non avere alcuna possibilità. Ma l'amore è sempre sorprendente, e anche Nick si scopre attratto da Charlie. Molto più di quanto entrambi potessero immaginare.

lunedì 20 aprile 2020

BLOGTOUR "The Falconer" di Elizabeth May: se ti è piaciuto questo, ti piacerà anche The Falconer


Buongiorno!!
Sono emozionatissima nell'aprire questo blogtour, perché si tratta di una delle mie serie preferite in assoluto, perciò per me è un grande onore potervene parlare con un gruppo di fantastiche blogger! Per chi non lo sapesse, la trilogia di The Falconer era stata inizialmente acquisita da Sperling che aveva pubblicato nel lontano 2014 il primo volume, "La cacciatrice di fate". Poi però la serie è stata purtroppo interrotta, e proprio sul più bello direi, visto che dal secondo libro migliora drasticamente! Noi però siamo qui per farvela conoscere un po' e per invitarvi a leggerla insieme a noi in un gruppo di lettura che partirà settimana prossima su Instagram (trovate i dettagli in fondo al post). 


Titolo: La cacciatrice di fate 
Autrice: Elizabeth May
Sperling & Kupfer,
18 febbraio 2014
€16,50 (ebook €8,99)
Lady Aileana non ha paura della notte: è nelle pieghe del buio che può compiere la sua missione. Non ha paura degli stretti vicoli di Edimburgo e dei pericoli che vi si annidano: è lì che può trovare le sue prede. Perché Aileana, giovane figlia del marchese di Douglas, nasconde un segreto: se di giorno è una perfetta gentildonna del diciannovesimo secolo, alle prese con gioielli, vestiti e feste scintillanti, di notte è una spietata cacciatrice di fate. Tutto è iniziato un anno prima, la sera del suo debutto in società: la stessa, tragica sera della morte di sua madre, uccisa da un essere soprannaturale. Da allora, Aileana sente dentro di sé una voce selvaggia che la sprona alla vendetta. Da allora, ha intrapreso un duro addestramento per imparare a combattere le fate: creature assetate di sangue che si nutrono dell'energia vitale degli umani. È stato Kiaran, il suo affascinante maestro, a fare di Aileana una guerriera, allenandola alla battaglia. E sarà lui a farle scoprire lo straordinario destino che l'attende. Perché Lady Aileana è l'ultima cacciatrice di un'antica stirpe, l'unica in grado di proteggere l'umanità la notte in cui tutte le fate si risveglieranno. La notte, ormai imminente, del solstizio d'inverno.


venerdì 13 marzo 2020

Blogtour: "Aurora Rising" di Jay Kristoff e Amie Kaufman | Fanart e Gadget























Buongiorno!
Oggi approfondiamo un po' il nuovo romanzo sci-fi di Mondadori, andando a scoprire le bellissime fanart legate alla serie e dove acquistare alcuni gadget a tema. 
Essendo uscito solo un libro, al momento, le fanart non sono moltissime, ma sono sicura che nei prossimi mesi ne vedremo ancora. 
QUI trovate la mia recensione, se vi interessa!



Titolo: Aurora Rising
Autori: Amie Kaufman e Jay Kristoff
Casa editrice: Mondadori
Data d'uscita: 10 marzo 2020
Pagine: 350
Prezzo: €19,90 (ebook €9,99)

TRAMA

Anno 2380: ai cadetti dell'ultimo anno dell'Accademia Aurora sta per essere affidata la prima vera missione. Tyler Jones sa che, proprio perché è il migliore del suo anno, potrà reclutare la squadra dei suoi sogni. Peccato che, a causa del suo comportamento sconsiderato, come punizione gli vengano assegnati d'ufficio i cadetti scartati da tutti gli altri capisquadra, quelli con cui nessuno vorrebbe mai lavorare. Proprio lui, l'allievo più talentuoso dell'Accademia sarà al comando di una vera e propria banda di disperati: una diplomatica, cintura nera di sarcasmo, una scienziata sociopatica con la tendenza a sparare ai suoi compagni, uno smanettone geniale e dall'ironia pungente, un guerriero alieno con seri problemi di gestione della rabbia, una pilota abilissima con un leggerissimo debole per Tyler. Ma non è nemmeno questo il suo problema principale. Infatti, solo dopo aver risvegliato da un sonno lungo duecento anni la misteriosa Aurora Jie-Lin O'Malley, Ty scopre che proprio lei potrebbe innescare una guerra rimasta a lungo sopita e che, ironicamente, proprio la sua squadra di disperati potrebbe essere l'ultima speranza di salvezza per l'intera galassia. Comunque: niente panico!

La trilogia di Aurora Cycle:
1. Aurora Rising
2. Aurora Burning (a maggio in inglese)
3. Untitled

mercoledì 18 dicembre 2019

Hunger Games Letterari: Tour della Vittoria | Approfondimento sul genere distopico

























Buongiorno!
Oggi c'è la mia tappa del tour della vittoria, una sorta di blogtour in cui io e le altre blogger che hanno organizzato gli Hunger Games Letterari andremo ad approfondire certi aspetti di Hunger Games. Io vi parlerò di che cosa sia la distopia e del perché quella di HG è considerata una serie distopica. 





Innanzitutto, però, vediamo di rispolverare la memoria sul Distretto 6, ovvero quello assegnatomi: durante i nostri giochi questo distretto è stato associato al genere storico, ma nei romanzi il distretto 6 si occupa dei trasporti e della costruzione di mezzi di trasporto, come il treno ad alta velocità che spesso usano i protagonisti per spostarsi. È uno dei distretti più grandi e la popolazione diventa principalmente meccanico, capo treno o pilota. Non ci sono tributi famosi, ma nel secondo romanzo il tributo donna muore sacrificandosi per Peeta. 


Il genere distopico

Ho scelto di presentarvi questo argomento perché è stato quello che ho approfondito nella mia tesina della maturità e mi sembrava interessarvi mostrarvi degli stralci del mio lavoro.
Innanzitutto, che cos'è la distopia? Il termine “distopia” è stato coniato nel 1868 dal filosofo John Stuart Mill, e indica una società, spesso futura, in cui l’uomo è dominato da un potere spietato. È il contrario dell'utopia, termine risalente già all'antica Grecia che indica un luogo sì perfetto, ma inesistente.
L’utopia diventa distopia durante la prima metà del XX secolo (anche se si possono trovare dei cenni già a metà del IX secolo), anni in cui l’uomo europeo perde fiducia nel positivismo ottocentesco e viene duramente provato da due guerre mondiali e dai totalitarismi nascenti, cause di milioni di morti nel mondo.
Non è dunque difficile credere che alcuni autori come Huxley e Orwell abbiano provato ad immaginare un mondo futuro, nato da queste ideologie.
Più recentemente altri eventi, come la guerra in Vietnam o la caduta delle torri gemelle, hanno dato il via ad una serie di trilogie distopiche, questa volta rivolte ai giovani e per questo categorizzate come “Young Adult”. Nel 1993 è stato pubblicato il primo romanzo distopico adatto anche ai più giovani, il celebre “The Giver” di Lois Lowry, seguito da altri tre volumi. Nel 2008 questo genere inizia a spopolare tra gli adolescenti di tutto il mondo (forse a causa della figura dell’eroina protagonista) grazie a “Hunger Games” di Suzanne Collins. Alcuni esempi che seguono la scia di “Hunger Games” sono la trilogia di “Divergent” di Veronica Roth, “Delirium” di Lauren Oliver, “Matched” di Ally Condie e tanti altri.

Perché Hunger Games è considerato un romanzo distopico?

  1. La dittatura e la miseria umana: Panem è governata da un tiranno che tiene d'occhio la popolazione grazie anche ai Pacificatori; inoltre gran parte della popolazione soffre la fame. 
  2. Il controllo sulla mente umana: gli Hunger Games sono nati con lo scopo di controllare i cittadini e di privarli della propria libertà.
  3. La ribellione: grazie a Katniss, le persone capiscono che non devono essere trattato come oggetti, ma con dignità. 

A cosa si è ispirata Suzanne Collins?
  1. Stava facendo zapping in TV, passando da un servizio sulla guerra e un reality in cui i partecipanti competevano per soldi, e le è venuta l'idea.
  2. Il mito di Teseo e il Minotauro è stata una grande influenza, sia perché Teseo si è offerto volontario, sia perché quella di Creta era una società che condannava dei giovani innocenti a diventare spuntini per il Minotauro, per punire i loro genitori che dovevano stare a osservare inermi.
  3. Anche l'Antica Roma rientra tra le ispirazioni dell'autrice, sia per il nome Panem (che deriva da "Panem et Circenses"), sia per l'idea dell'arena creata per intrattenere il pubblico con la morte dei gladiatori. 

Qual è il suo messaggio?

  1. Critica alle mode: contrasto tra la gente che smania di essere come le persone popolari e ricche, mentre ci sono persone che muoiono di fame.
  2. Critica alla società: la serie è il risultato della combinazione tra la società del passato (come  la guerra in Vietnam di cui suo padre le parlava quando era piccola), del presente e quella ipotetica del futuro. 
  3. Avvertimento per i giovani: l'autrice vuole avvertire i giovani di imparare sempre dagli errori del passato e di rimanere sempre se stessi, senza voler copiare qualcun altro. 


Questo è un piccolo riassunto di una parte della mia tesina di maturità, spero che vi sia stato utile ;) Non perdetevi le altre tappe del tour della vittoria e non dimenticatevi che il vincitore delle nuove edizioni della trilogia verrà estratto sabato tra i partecipanti che si sono schierati con il distretto vincitore, ovvero il 10!





Che ne pensate? Avete letto la serie? Fatemi sapere!

A presto,
Silvy

venerdì 6 dicembre 2019

Blogtour: Shadowhunters. The Mortal Instruments di Cassandra Clare | Il rapporto tra Clary e Jonathan





















Buongiorno!
Potreste averle già adocchiate in libreria, ma entro domani saranno disponibili ovunque le nuove edizioni della serie di The Mortal Instruments di Cassandra Clare (€14 l'uno), curate dalle ragazze di Shadowhunters.it e pubblicate da Oscar Mondadori. Per il bellissimo cofanetto che vedete qui sotto (al prezzo di €80) bisognerà aspettare ancora qualche giorno, ma il 14 dicembre sarà vostro. 
Io e altre blogger abbiamo pensato di approfondire alcuni aspetti di questa serie, e in particolare io vi parlerò del rapporto della protagonista con il villain. Potrebbero esserci spoiler se non avete letto la serie.


giovedì 28 novembre 2019

BLOGTOUR "Il Priorato dell'Albero delle Arance" di Samantha Shannon | 5 motivi per leggerlo

























Buongiorno!
Oggi inizio a parlarvi un pochino di questo gioiello che uscirà sabato per Oscar Fantastica! Sto parlando dell'attesissimo romanzo di Samantha Shannon, "Il Priorato dell'Albero delle Arance", di cui vi illustrerò 5 motivi per cui dovreste leggerlo. 




Titolo: Il Priorato dell'Albero delle Arance
Autrice: Samantha Shannon
Casa editrice: Mondadori (Oscar Fantastica)
Data d'uscita: 30 novembre 2019
Pagine: 816
Prezzo: €28,00 (ebook €10,99)

TRAMA

LA CASATA DI BERETHNET ha regnato sul Reginato di Inys per mille anni. Ora però sembra destinata a estinguersi: la regina Sabran Nona non si è ancora sposata, ma per proteggere il reame dovrà dare alla luce una figlia, un’erede. I tempi sono difficili, gli assassini si nascondono nell’ombra e i tagliagole inviati a ucciderla da misteriosi nemici si fanno sempre più vicini. A vegliare segretamente su Sabran c’è però Ead Duryan: non appartiene all’ambiente della corte e, anche se è stata istruita per diventare una perfetta dama di compagnia, è in realtà l’adepta di una società segreta e, grazie ai suoi incantesimi, protegge la sovrana. Ma la magia è ufficialmente proibita a Inys.

Al di là dell’Abisso, in Oriente, Tané studia per diventare cavaliere di draghi sin da quando era bambina. Ma ora si trova a dover compiere una scelta che potrebbe cambiare per sempre la sua vita. In tutto ciò, mentre Oriente e Occidente, da tempo divisi, si ostinano a rifiutare un negoziato, le forze del caos si risvegliano dal loro lungo sonno.

martedì 29 ottobre 2019

BLOGTOUR "L'impero delle tempeste" di Sarah J. Maas | 5 motivi per leggere la serie





















Buongiorno!
Manca una settimana all'uscita del quinto volume della serie del Trono di Ghiaccio, perciò oggi cercherò di spiegarvi perché dovreste recuperarla ;)



Titolo: L'impero delle tempeste
Autrice: Sarah J. Maas
Casa editrice: Mondadori
Data d'uscita: 5 novembre 2019
Pagine: 688
Prezzo: €17,00 (ebook €7,99)

TRAMA

La lunga strada dall’omicidio al trono è appena cominciata per Aelin Galathynius, l’ultima discendente della sua casata, la principessa perduta di Terrasen che in molti conoscono come Celaena Sardothien. I regni di Erilea stanno andando in frantumi attorno a lei. Per salvare coloro che ama dalle forze dell’oscurità, dovrà allearsi con i suoi nemici. Mentre la guerra incombe all’orizzonte, l’unica speranza di salvezza risiede in una tenace ricerca che potrebbe mettere fine a quanto Aelin ha di più caro.

La serie:
0.5 La lama dell'assassina
1. Il trono di ghiaccio
2. La corona di mezzanotte
3. La corona di fuoco
4. Regina delle ombre
5. L'impero delle tempeste
6. Tower of Dawn
7. Kingdom of Ash

giovedì 17 ottobre 2019

Review Party: "La profezia" di Jennifer L. Armentrout | Libri per chi cerca qualcosa di simile























Buongiorno!
Oggi esce in libreria per HarperCollins l'ultimo libro della serie Titan della Armentrout, lo spin-off new adult della serie Covenant.
Oltre alla mia recensione, alla fine del post troverete un approfondimento in cui vi propongo dei titoli se siete in cerca di qualche romanzo simile.




Titolo: La profezia
Autrice: Jennifer L. Armentrout
Casa editrice: HarperCollins Italia
Data d'uscita: 17 ottobre 2019
Pagine: 432
Prezzo: €16,90 (ebook €6,99)

TRAMA

Seth era convinto di non avere il diritto di sperare in un futuro. Eppure ora sta per ottenere tutto ciò che ha sempre desiderato: un domani, una famiglia, la felicità. C'è un unico ostacolo: i Titani. Se lui e Josie riusciranno a imprigionarli nelle profondità della terra, allora tutto ciò che ha sempre voluto sarà finalmente a portata di mano. Ma Seth ha una natura divina, e nell'opporsi ai Titani potrebbe aver scatenato conseguenze catastrofiche... Se c'è una cosa che Josie ha sempre avuto ben chiara è che sconfiggere i Titani è il solo motivo per cui è nata. Il piano che suo padre ha architettato per aiutarla, però, non è più realizzabile, e l'escalation di violenza tra i Mezzosangue e i Puri non fa che accrescere i pericoli che incombono su di loro e sui loro amici. Ma Josie sa che non sta lottando solo per se stessa, e insieme a Seth è disposta ad affrontare l'indicibile. Sapendo che per vincere una volta per tutte questa guerra crudele sarà necessario un ultimo, sublime sacrificio. Perché la fine è ormai vicina, e la profezia sta per compiersi...


La serie Titan:
1. Il ritorno
2. Il potere
3. La lotta
4. La profezia

giovedì 26 settembre 2019

BLOGTOUR: "Sei di Corvi" di Leigh Bardugo | Se ti è piaciuto questo, allora ti piacerà anche "Sei di Corvi"

























Buongiorno!
Con la mia tappa del blogtour, cercherò di farvi capire se "Sei di corvi" possa essere una lettura per voi (risposta: quasi sicuramente sì) ;)




Titolo: Sei di corvi
Autrice: Leigh Bardugo
Casa editrice: Mondadori
Data d'uscita: 24 settembre 2019
Pagine: 440
Prezzo: €17,90 (ebook €8,99)

TRAMA

A Ketterdam, vivace centro di scambi commerciali internazionali, non c’è niente che non possa essere comprato e nessuno lo sa meglio di Kaz Brekker, cresciuto nei vicoli bui e dannati del Barile, la zona più malfamata della città, un ricettacolo di sporcizia, vizi e violenza. Kaz, detto anche Manisporche, è un ladro spietato, bugiardo e senza un grammo di coscienza che si muove con disinvoltura tra bische clandestine, traffici illeciti e bordelli, con indosso gli immancabili guanti di pelle nera e un bastone decorato con una testa di corvo. Uno che, nonostante la giovane età, tutti hanno imparato a temere e rispettare.

Un giorno Brekker viene avvicinato da uno dei più ricchi e potenti mercanti della città e gli viene offerta una ricompensa esorbitante a patto che riesca a liberare lo scienziato Bo Yul-Bayur dalla leggendaria Corte di Ghiaccio, una fortezza considerata da tutti inespugnabile. Una missione impossibile che Kaz non è in grado di affrontare da solo. Assoldati i cinque compagni di avventura – un detenuto con sete di vendetta, un tiratore scelto col vizio del gioco, uno scappato di casa con un passato da privilegiato, una spia che tutti chiamano lo “Spettro”, una ragazza dotata di poteri magici -, ladri e delinquenti con capacità fuori dal comune e così disperati da non tirarsi indietro nemmeno davanti alla possibilità concreta di non fare più ritorno a casa, Kaz è pronto a tentare l’ambizioso quanto azzardato colpo. Per riuscirci, però, lui e i suoi compagni dovranno imparare a lavorare in squadra e a fidarsi l’uno dell’altro, perché il loro potenziale può sì condurli a compiere grandi cose, ma anche provocare grossi danni…

Finalmente arriva in Italia il primo romanzo della duologia che ha consacrato Leigh Bardugo come una delle voci più talentuose e autorevoli della narrativa fantasy. Una serie ambientata in un mondo articolato e straordinario, il GrishaVerse, dove si muovono personaggi sapientemente costruiti e sfaccettati. Una storia avventurosa ricca di colpi di scena che vi mancherà nell’istante stesso in cui avrete letto l’ultima pagina.


La duologia:
1. Sei di corvi 
2. Il regno corrotto (tra fine ottobre e inizio novembre)


domenica 22 settembre 2019

BLOGTOUR: "Il Re Malvagio" di Holly Black - Il Worldbuilding























Buongiorno!
Oggi tocca a me anticiparvi qualcosa di "Il Re Malvagio" di Holly Black, in uscita martedì per Mondadori, e lo farò illustrandovi la mappa e i bellissimi posti che scoprirete nel romanzo ;)



Titolo: Il Re Malvagio
Autrice: Holly Black
Casa editrice: Mondadori
Data d'uscita: 24 settembre 2019
Pagine: 276
Prezzo: €19,00 (ebook €9,99)

TRAMA

Per tenere al sicuro il fratello più piccolo, Jude è stata costretta a legare a sé Cardan, il re malvagio, mettendogli a disposizione, in cambio, il proprio potere, indispensabile per mantenere saldo il trono. Ma per la ragazza la convivenza con lui non è affatto semplice, visto che alla già difficile situazione della corte, dove le alleanze sono tutto tranne che stabili, si somma l'estrema imprevedibilità di Cardan. Quest'ultimo, infatti, incapace di liberarsi della fascinazione che prova per Jude, fa di tutto per umiliarla e comprometterne la credibilità. Inoltre, qualcuno di molto vicino alla ragazza sta per tradirla, minacciando la sua vita e quella di chiunque lei ami. Venuta a conoscenza del pericolo imminente, Jude, sempre in lotta coi suoi sentimenti per Cardan, si lancia alla ricerca del traditore...

La trilogia:
1. Il principe crudele 
2. Il re malvagio
3. The Queen of Nothing (a novembre in inglese)

giovedì 5 settembre 2019

Blogtour "Nevernight" di Jay Kristoff: fanart e merchandising


Buongiorno!Oggi tocca a me parlarvi un po' di Nevernight, e lo farò mostrandovi delle fanart e dove acquistare alcuni gadget! Ovviamente ho dovuto selezionare un numero limitato di art, visto che di fanart ce ne sono a centinaia, ma è anche probabile che tra un po' rifarò un secondo post con tutte le nuove immagini che usciranno adesso che la trilogia è completa.
                                                 Fanart








Non potevo iniziare con le bellissime opere di Nan fe, una delle artiste più amate da Kristoff. Io le trovo meravigliose, e vi consiglio di seguirla per vederle tutte. Al momento, purtroppo, non vende nulla. 

martedì 2 luglio 2019

Blogtour: "Shadowhunters. La mano scarlatta" di Cassandra Clare e Wesley Chu | Fanart e Gadget

Buongiorno!
Oggi tocca a me parlarvi un po' di "La mano scarlatta" e per farlo vi mostrerò qualche fanart dei nostri amati Malec e dove compare qualche gadget a tema ;)
Piccola precisazione: ho cercato solo fanart che fossero ispirate ai libri, non agli attori della serie tv!
QUI trovate la mia recensione del romanzo.



Titolo: La mano scarlatta
Autori: Cassandra Clare e Wesley Chu
Casa editrice: Mondadori
Data d'uscita: 25 giugno 2019
Pagine: 316
Prezzo: €19,00 (ebook €9,99)

TRAMA

Tutto ciò che desiderava Magnus Bane era una vacanza. Un sontuoso e romantico viaggio per tutta Europa insieme ad Alec Lightwood, lo Shadowhunter che, contro ogni previsione, è diventato finalmente il suo compagno. All'affascinante ed enigmatico stregone non sembra di chiedere poi molto. Ma a pochi giorni dal loro arrivo a Parigi, la coppia viene raggiunta da una vecchia amica che porta loro notizie inquietanti. A quanto pare un culto demoniaco chiamato La Mano Scarlatta sta seminando il caos in tutto il mondo. Un culto che, da quel che si dice in giro, è stato Magnus stesso a fondare, tantissimi anni prima, per scherzo. Ora però ha un nuovo leader, che l'ha trasformato completamente e che sta compiendo una massiccia opera di reclutamento. A questo punto, Magnus e Alec sono costretti a scapicollarsi da una parte all'altra dell'Europa per scovare La Mano Scarlatta e il suo capo, sfuggente a dir poco, prima che possano causare ulteriori, e irreparabili, danni. Via via che la loro ricerca di risposte diventerà sempre più pressante, saranno costretti a fidarsi l'uno dell'altro più di quanto non abbiano mai fatto prima, anche se ciò significherà rivelare i loro segreti più nascosti.

La trilogia di The Eldest Curses:
1. La mano scarlatta (The Red Scrolls of Magic)
2. The Lost Book of the White (settembre 2020 in inglese)
3. The Black Volume of the Dead (indicativamente nel 2021)

lunedì 20 maggio 2019

Blogtour "Cosa resta dell'estate" a cura di Stephanie Perkins | Cassandra Clare







Buongiorno!
Domani uscirà per DeAgostini la raccolta di racconti estivi curata da Stephanie Perkins e che vede la collaborazione di molte autrici YA. Io e altre blogger abbiamo pensato di presentarvi questa settimana ciascun racconto con una breve recensione. In particolare, io vi parlerò oggi della novella di Cassandra Clare.



Titolo: Cosa resta dell'estate
Autori: vari
Casa editrice: DeA Planeta
Data d'uscita: 21 maggio 2019
Pagine: 416
Prezzo: €16,50 (ebook €9,99)

TRAMA

Ogni estate ha la sua storia d’amore. Sei pronta per la tua? C’è forse un momento migliore dell’estate per innamorarsi? Sicuramente no. Ne sono convinti anche Veronica Roth, Cassandra Clare e altri dieci autori bestseller internazionali che ci regalano una raccolta di racconti indimenticabili. Dodici racconti romanticissimi uniti dal doppio fil rouge dell’estate e dell’amore. Una lettura perfetta per sognare passeggiando al chiaro di luna, guardando un tramonto o facendosi accarezzare dalla brezza del mare. Frizzante come una bibita fresca e avvolgente come il sole d’agosto.

Dodici storie d’amore firmate da autori di fama internazionale, tra cui le due autrici bestseller Cassandra Clare e Veronica Roth, Stephanie Perkins, Jennifer E. Smith, Nina La Cour, Leigh Bardugo, Francesca Lia Block, Libba Bray, Brandy Colbert, Tim Federle, Lev Grossman, Jon Skovron.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...