Visualizzazione post con etichetta distopici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta distopici. Mostra tutti i post

martedì 8 novembre 2022

Review Party: "Truel1f3" di Jay Kristoff


Buongiorno!
Eccoci arrivati alla fine di questo review party, con la mia recensione dell'ultimo libro della trilogia di Kristoff. Ringrazio ancora Mondadori per la possibilità di leggerli in anteprima. 




Titolo: Truel1f3
Autore: Jay Kristoff
Casa editrice: Mondadori
Data d'uscita: 25 ottobre 2022
Pagine: 464
Prezzo: €22,00

TRAMA

Eve e Lemon hanno scoperto la verità su se stesse e l’una sull’altra. Sono cresciute legate da una solida amicizia, ma le recenti rivelazioni hanno messo in crisi il loro rapporto e le hanno allontanate (forse) per sempre. Ora però non c’è tempo per i rimpianti: l’intero Yousay è sull’orlo di una nuova guerra nucleare tra lo sciame della BioMaas Incorporated e l’esercito della Daedalus Technologies. Una situazione in cui nuove e vecchie lealtà saranno messe a dura prova, si formeranno improbabili alleanze e prenderanno corpo inaspettati tradimenti.
E non è tutto, perché i sembianti sono determinati a impossessarsi di Libertas, il virus capace di liberare gli androidi dall’obbedienza alle Tre Leggi della robotica. E per farlo c’è bisogno sia di Ana Monrova, la ragazza rapita e conservata in animazione sospesa, sia della sua sembiante, Eve.
Solo alla fine si scoprirà chi sono i veri eroi e potrebbe essere davvero una sorpresa.

La trilogia:
1. Lifel1k3
2. Dev1at3
3. Truel1f3

martedì 1 novembre 2022

Review Party: "Dev1at3" di Jay Kristoff

 













Buongiorno di nuovo!
Dopo avervi mostrato il wrap up e la TBR del mese, ecco arrivare la prima recensione di novembre, ovvero quella del secondo volume della nuova trilogia di Kristoff!
QUI trovate la recensione del primo libro. 





Titolo: Dev1at3
Autore: Jay Kristoff
Casa editrice: Oscar Mondadori
Data d'uscita: 25 ottobre 2022
Pagine: 420
Prezzo: €22,00

TRAMA

È l’alba della battaglia decisiva tra le rovine della città di Babel. Eve e Lemon sono state amiche per la pelle, ma in questa lotta si trovano l’una contro l’altra. Eve è divisa tra i ricordi della propria vita umana, che ancora conserva, e la scoperta di essere un’androide. Insieme alle sue “sorelle” e ai suoi “fratelli”, ora deve trovare la vera Ana Monrova, il cui DNA è fondamentale per creare un esercito di sembianti.
Nel frattempo per Lemon è giunto il tempo di fare i conti con un potere che ha troppo a lungo rifiutato, e che qualcuno vuole usare come arma. La svolta per lei è l’incontro con un ragazzo, Grimm, che le propone di portarla fuori da quella terra devastata e piena di orrori, verso un’enclave abitata da altri devianti come lei. Lì, finalmente Lemon scoprirà un senso di appartenenza, e forse anche l’amore.
Ma non tutto è come appare: tra amici e nemici, buoni e cattivi che si scambiano continuamente di ruolo, anche Lemon si unirà alla ricerca di Ana Monrova, e dovrà trovarla prima che ci riesca la sua vecchia amica.

Trilogia:
1. Lifel1k3
2. Dev1at3
3. Truel1f3

martedì 25 ottobre 2022

Review Party: "Lifel1k3" di Jay Kristoff


Buongiorno!
Oggi arriva finalmente in libreria la nuova trilogia di Jay Kristoff. La stavate aspettando? Oggi vi parlo del primo libro!





Titolo: Lifel1k3
Autore: Jay Kristoff
Casa editrice: Oscar Mondadori
Data d'uscita: 25 ottobre 2022
Pagine: 408
Prezzo: €22,00

TRAMA

Eve ha diciassette anni, e l’ultima cosa di cui ha bisogno è un segreto da custodire. No, grazie, è già abbastanza impegnata a guardarsi le spalle e a districarsi tra mille problemi. Problema numero uno: il robot gladiatore che ha passato mesi a costruire è stato ridotto a un relitto fumante. Problema numero due: ha perso con gli allibratori i pochi crediti che aveva, l’unico mezzo per comprare le medicine indispensabili a Nonno. Problema numero tre: un gruppo di fanatici puritani la vuole uccidere e che altro? Ah, sì, ha appena scoperto che può distruggere le macchine con il potere della mente.
Forse ha vissuto momenti peggiori, ma non riesce proprio a ricordarseli.
Quando però scopre la carcassa di un ragazzo androide di nome Ezekiel, nell’ammasso di rottami che chiama casa, tutto cambia; si mette in viaggio per salvare chi ama insieme a lui, alla sua amica Lemon e al suo compagno robotico Cricket: attraverseranno deserti di vetro nero, combatteranno contro cyborg assassini, esploreranno megalopoli abbandonate, fino a scoprire i segreti sepolti nel suo passato anche se ci sono segreti che è meglio non portare alla luce.

La trilogia:
1. Lifel1k3
2. Dev1at3
3. Truel1f3

lunedì 29 marzo 2021

Review Party: "Il Rintocco" di Neal Shusterman

Buongiorno!
Oggi parliamo dell'ultimo libro della trilogia di Falce, in arrivo domani per Oscar Mondadori. 



Titolo: Il Rintocco
Autore: Neal Shusterman
Casa editrice: Oscar Mondadori
Data d'uscita: 30 marzo 2021
Pagine: 483
Prezzo: €22,00 (ebook €11,99)

TRAMA

Da tre anni Citra e Rowan sono scomparsi: da quando cioè la falce Goddard ha assunto il potere e il Thunderhead si è chiuso in un silenzio che solo Greyson Tolliver riesce a infrangere. La città-isola di Endura, il “cuore pulsante” della Compagnia delle falci, è perduta, affondata per sempre nelle acque dell’oceano, e con lei le Grandi falci. Davvero sembra che ormai nulla possa impedire il dominio assoluto di Goddard, nominato Suprema Roncola della MidMerica. E, mentre gli echi della Grande Risonanza scuotono ancora il cuore della Terra, la domanda è una sola: c’è ancora qualcuno in grado di fermare il tiranno? Gli unici a saperlo sono la Tonalità, il Rintocco e il Tuono.

La trilogia:
1. Falce
2. Thunderhead
3. Il Rintocco

domenica 16 agosto 2020

La Gazzetta di Wonderland #33 16.08.20

Buongiorno!
Come stanno procedendo le vostre vacanze? Questa settimana non ci sono state tantissime notizie, o forse alcune me le sono persa io, visto che sono andata al mare e non ho guardato tanto internet :D


Cover Reveal


  • Cover reveal per il quarto libro della serie di Samantha Shannon, in arrivo in inglese a febbraio.

lunedì 18 maggio 2020

Review Tour: "Falce" di Neal Shusterman

























Buongiorno!
Domani arriva finalmente in libreria l'attesissimo "Falce", il primo libro della trilogia di Neal Shusterman, edita Oscar Mondadori.




Titolo: Falce
Autore: Neal Shusterman
Casa editrice: Oscar Mondadori
Data d'uscita: 19 maggio 2020
Pagine: 360
Prezzo: €20,00 (ebook €10,99)

TRAMA

Un mondo senza fame, senza guerre, senza povertà, senza malattie. Un mondo senza morte. Un mondo in cui l'umanità è riuscita a sconfiggere i suoi incubi peggiori. A occuparsi di tutte le necessità della razza umana è il Thunderhead, un'immensa, onnisciente e onnipotente intelligenza artificiale. Il Thunderhead non sbaglia mai, e soprattutto non ha sentimenti, né rimorsi, né rimpianti. Quello in cui vivono i due adolescenti Citra Terranova e Rowan Damisch è davvero un mondo perfetto. O così appare. Se nessuno muore più, infatti, tenere la pressione demografica sotto controllo diventa un vincolo ineluttabile. Anche l'efficienza del Thunderhead ha dei limiti e non può provvedere alle esigenze di una popolazione in continua crescita. Per questo ogni anno un certo numero di persone deve essere "spigolato". In termini meno poetici: ucciso. Il delicato quanto cruciale incarico è affidato alle cosiddette falci, le uniche a poter decidere quali vite devono finire. Quando la Compagnia delle falci decide di reclutare nuovi membri, il Venerando Maestro Faraday sceglie come apprendisti proprio Citra e Rowan. Schietti, coraggiosi, onesti, i due ragazzi non ne vogliono sapere di diventare degli assassini. E questo fa di loro delle falci potenzialmente perfette.

La trilogia della Falce:
1. Falce (Scythe)
2. Thunderhead (prossimamente)
3. The Toll (prossimamente)

domenica 26 aprile 2020

La Gazzetta di Wonderland #17 26.04.20

Buongiorno!
Questa settimana abbiamo avuto qualche notizia interessante circa le prossime uscite in Italia. Ho aggiornato un po' anche la pagina delle "Uscite che aspetto", se volete dare un'occhiata ;)


Cover Reveal

 
  • Confermata per il 19 maggio l'uscita di "Hunger Games. Ballata dell'usignolo e del serpente", l'atteso prequel di Hunger Games, con protagonista un giovane presidente Snow.
  • Su Amazon manca una data ma è comparsa la copertina dell'attesissimo seguito di "Il segno del destino" (His fair assassin), uscito nel lontano 2013. Grazie Franci di Coffee&Books per la news.

mercoledì 18 dicembre 2019

Hunger Games Letterari: Tour della Vittoria | Approfondimento sul genere distopico

























Buongiorno!
Oggi c'è la mia tappa del tour della vittoria, una sorta di blogtour in cui io e le altre blogger che hanno organizzato gli Hunger Games Letterari andremo ad approfondire certi aspetti di Hunger Games. Io vi parlerò di che cosa sia la distopia e del perché quella di HG è considerata una serie distopica. 





Innanzitutto, però, vediamo di rispolverare la memoria sul Distretto 6, ovvero quello assegnatomi: durante i nostri giochi questo distretto è stato associato al genere storico, ma nei romanzi il distretto 6 si occupa dei trasporti e della costruzione di mezzi di trasporto, come il treno ad alta velocità che spesso usano i protagonisti per spostarsi. È uno dei distretti più grandi e la popolazione diventa principalmente meccanico, capo treno o pilota. Non ci sono tributi famosi, ma nel secondo romanzo il tributo donna muore sacrificandosi per Peeta. 


Il genere distopico

Ho scelto di presentarvi questo argomento perché è stato quello che ho approfondito nella mia tesina della maturità e mi sembrava interessarvi mostrarvi degli stralci del mio lavoro.
Innanzitutto, che cos'è la distopia? Il termine “distopia” è stato coniato nel 1868 dal filosofo John Stuart Mill, e indica una società, spesso futura, in cui l’uomo è dominato da un potere spietato. È il contrario dell'utopia, termine risalente già all'antica Grecia che indica un luogo sì perfetto, ma inesistente.
L’utopia diventa distopia durante la prima metà del XX secolo (anche se si possono trovare dei cenni già a metà del IX secolo), anni in cui l’uomo europeo perde fiducia nel positivismo ottocentesco e viene duramente provato da due guerre mondiali e dai totalitarismi nascenti, cause di milioni di morti nel mondo.
Non è dunque difficile credere che alcuni autori come Huxley e Orwell abbiano provato ad immaginare un mondo futuro, nato da queste ideologie.
Più recentemente altri eventi, come la guerra in Vietnam o la caduta delle torri gemelle, hanno dato il via ad una serie di trilogie distopiche, questa volta rivolte ai giovani e per questo categorizzate come “Young Adult”. Nel 1993 è stato pubblicato il primo romanzo distopico adatto anche ai più giovani, il celebre “The Giver” di Lois Lowry, seguito da altri tre volumi. Nel 2008 questo genere inizia a spopolare tra gli adolescenti di tutto il mondo (forse a causa della figura dell’eroina protagonista) grazie a “Hunger Games” di Suzanne Collins. Alcuni esempi che seguono la scia di “Hunger Games” sono la trilogia di “Divergent” di Veronica Roth, “Delirium” di Lauren Oliver, “Matched” di Ally Condie e tanti altri.

Perché Hunger Games è considerato un romanzo distopico?

  1. La dittatura e la miseria umana: Panem è governata da un tiranno che tiene d'occhio la popolazione grazie anche ai Pacificatori; inoltre gran parte della popolazione soffre la fame. 
  2. Il controllo sulla mente umana: gli Hunger Games sono nati con lo scopo di controllare i cittadini e di privarli della propria libertà.
  3. La ribellione: grazie a Katniss, le persone capiscono che non devono essere trattato come oggetti, ma con dignità. 

A cosa si è ispirata Suzanne Collins?
  1. Stava facendo zapping in TV, passando da un servizio sulla guerra e un reality in cui i partecipanti competevano per soldi, e le è venuta l'idea.
  2. Il mito di Teseo e il Minotauro è stata una grande influenza, sia perché Teseo si è offerto volontario, sia perché quella di Creta era una società che condannava dei giovani innocenti a diventare spuntini per il Minotauro, per punire i loro genitori che dovevano stare a osservare inermi.
  3. Anche l'Antica Roma rientra tra le ispirazioni dell'autrice, sia per il nome Panem (che deriva da "Panem et Circenses"), sia per l'idea dell'arena creata per intrattenere il pubblico con la morte dei gladiatori. 

Qual è il suo messaggio?

  1. Critica alle mode: contrasto tra la gente che smania di essere come le persone popolari e ricche, mentre ci sono persone che muoiono di fame.
  2. Critica alla società: la serie è il risultato della combinazione tra la società del passato (come  la guerra in Vietnam di cui suo padre le parlava quando era piccola), del presente e quella ipotetica del futuro. 
  3. Avvertimento per i giovani: l'autrice vuole avvertire i giovani di imparare sempre dagli errori del passato e di rimanere sempre se stessi, senza voler copiare qualcun altro. 


Questo è un piccolo riassunto di una parte della mia tesina di maturità, spero che vi sia stato utile ;) Non perdetevi le altre tappe del tour della vittoria e non dimenticatevi che il vincitore delle nuove edizioni della trilogia verrà estratto sabato tra i partecipanti che si sono schierati con il distretto vincitore, ovvero il 10!





Che ne pensate? Avete letto la serie? Fatemi sapere!

A presto,
Silvy

mercoledì 19 giugno 2019

Review Party: "Darkest Minds 4. La fuga" di Alexandra Bracken

Buongiorno!
Oggi vi parlo dell'ultimo libro della serie di Darkest Minds (che sarebbe in realtà lo spin-off della trilogia), uscito ieri per Sperling & Kupfer (che ringrazio per la copia).
Se questa serie vi ispira, vi lascio QUI la mia recensione del primo volume. 



Titolo: Darkest Minds. La fuga
Autrice: Alexandra Bracken
Casa editrice: Sperling & Kupfer
Data d'uscita: 18 giugno 2019
Pagine: 450
Prezzo: €17,90 (ebook €8,99)

TRAMA

Sono passati cinque anni, i campi di riabilitazione governativi sono ormai un ricordo, ma la battaglia è tutt'altro che finita. Suzume «Zu» Kimura è diventata la portavoce del nuovo governo e ogni giorno combatte per i diritti dei bambini Psi, un tempo perseguitati per i loro poteri. Sebbene non siano più imprigionati, infatti, i pregiudizi, la diffidenza e la disinformazione nei loro confronti sono ancora una piaga difficile da arginare. Quando Zu viene accusata dallo stesso governo di un atto orribile, è costretta a fuggire di nuovo. Determinata a dimostrare la sua innocenza e ad arrivare alla verità, Zu si imbarca allora in un viaggio pieno di insidie, nel corso del quale dovrà stringere pericolose alleanze e guardarsi dai nemici, nascosti ovunque. Capire di chi fidarsi è impossibile. Ma con il suo futuro e quello di tutti gli Psi a repentaglio, Zu è disposta a correre qualsiasi rischio per salvare se stessa e gli amici che un tempo l'hanno protetta. E che ora hanno bisogno di lei.


La serie:
1. Darkest Minds
2. Darkest Minds. Una ragazza pericolosa
3. Darkest Minds. L'ultimo bagliore
4. Darkest Minds. La fuga

sabato 20 aprile 2019

Gruppo di lettura "Champion" di Marie Lu | 5° tappa (da pag. 217 a 267)





















Buongiorno!
Siamo quasi giunti alla fine di questo gruppo di lettura che è durato più di un mese e mezzo: io e altre blogger ci siamo divertite a legger insieme questa trilogia che avevamo in lista da anni, e ora io vi parlerò della penultima tappa di Champion, il terzo romanzo della serie.



Titolo: Champion
Autrice: Marie Lu
Casa editrice: Piemme
Data d'uscita: 17 marzo 2015
Pagine: 285
Prezzo: ebook €6,99

TRAMA

Per il bene della Repubblica, June e Day hanno rinunciato all’amore che provano. In cambio, June è tornata nelle grazie dell’élite, mentre Day ha raggiunto i vertici della gerarchia militare. Purtroppo è esattamente per il bene della Repubblica che sono chiamati di nuovo a lavorare fianco a fianco. Ma le richieste del nuovo governo non si limitano a questo. June dovrà convincere l’unica persona che ama a sacrificare tutto quello a cui tiene per salvare migliaia di vite sconosciute. Il che significa usare il proprio fascino, non dire tutto, fingere una convinzione che non ha e, quel che è peggio, sapere che Day non saprà rinunciare a fare la cosa giusta, costi quel che costi. Fra colpi di scena e suspense, la trilogia distopica ambientata in un’America divisa fra Colonie e Repubblica arriva al suo gran finale.

La serie:
0.5 Life before Legend (novella inedita)
1. Legend
2. Prodigy
3. Champion
4. Rebel (a ottobre in inglese)

giovedì 21 marzo 2019

Gruppo di lettura "Prodigy" di Marie Lu | 1° tappa (fino a pagina 54)


Buongiorno e tanti auguri a me!
Ebbene sì, oggi spengo 24 candeline, e non vedo l'ora di scoprire quanti regali librosi riceverò nei prossimi giorni :D
Intanto vi lascio con la prima tappa del gruppo di lettura dedicato a Prodigy di Marie Lu. Se ve le siete perse, qui trovate la presentazione del GDL, e qui la mia recensione del primo libro.




Titolo: Prodigy
Autrice: Marie Lu
Casa editrice: Piemme
Data d'uscita: 11 marzo 2014
Pagine: 298
Prezzo: €16,50 (ebook €6,99)

TRAMA

Los Angeles, Stati Uniti. Il Nord America è spaccato in due parti, la Repubblica e le Colonie, e la guerra sembra destinata a non finire mai. June e Day arrivano a Vegas dopo essere miracolosamente sfuggiti all'ingiustizia della Repubblica quando l'inconcepibile accade: l'Elector Primo muore e il figlio Anden prende il suo posto. Mentre la Repubblica sprofonda nel caos, i due ribelli innamorati si uniscono ai Patrioti nel disperato tentativo di salvare il fratello di Day, Eden. E i Patrioti accettano, ma a una condizione: June e Day dovranno prima uccidere il nuovo Elector. È l'occasione per cambiare il mondo, per dare un senso alla morte di tante persone amate e di tanti innocenti... peccato che il nuovo Elector, l'affascinante e sensibile Anden, sembri completamente diverso dal suo crudele genitore. E se i Patrioti si stessero sbagliando?

La serie:
0.5 Life before Legend (novella inedita)
1. Legend
2. Prodigy
3. Champion
4. Rebel (a ottobre in inglese)

lunedì 18 marzo 2019

RECENSIONE: "Legend" di Marie Lu

Buongiorno!
Oggi vi parlo un po' di Legend di Marie Lu, prima che inizi il gruppo di lettura di Prodigy (vi ricordo che la prima tappa sarà giovedì sul mio blog).



Titolo: Legend
Autrice: Marie Lu
Casa editrice: Piemme
Data d'uscita: 22 ottobre 2013
Pagine: 262
Prezzo: €16,50 (ebook €6,99)

TRAMA

Los Angeles, Stati Uniti. Il Nord America è spaccato in due parti, la Repubblica e le Colonie, e la guerra sembra destinata a non finire mai. A quindici anni, June è già una promessa della Repubblica. Nata in una famiglia ricca e prestigiosa, oltre a una bella casa, un mucchio di soldi e la possibilità di frequentare le scuole migliori, possiede anche un vero talento nel cacciarsi nei guai e senza l’intervento di Metias, il fratello maggiore, probabilmente qualcuna delle sue bravate all’accademia militare sarebbe già finita male. Dalla morte dei genitori, Metias è l’unico su cui può contare, almeno fino al giorno in cui viene ucciso in circostanze misteriose. Il primo sospettato è Day, un ragazzo della stessa età di June, ma nato e cresciuto nei bassifondi della Repubblica. Ed è anche il criminale più ricercato del paese. Da quel giorno, June ha un unico desiderio: vendicare Metias. Ma per lei e Day il destino ha altri piani.


La serie:
0.5 Life before Legend (novella inedita)
1. Legend
2. Prodigy
3. Champion
4. Rebel (a ottobre in inglese)

sabato 9 marzo 2019

Gruppo di lettura "Legend" di Marie Lu | 3° tappa (da pag. 99 a pag. 142)






















Buongiorno!
Oggi tocca a me parlarvi di questo romanzo che sto leggendo insieme ad altre blogger. In particolare, io vi parlerò dei capitoli da pagina 99 a pagina 142 (circa il 53%), perciò se non l'avete ancora letto, o non siete ancora in pari, non leggete questo post :)



Los Angeles, Stati Uniti. Il Nord America è spaccato in due parti, la Repubblica e le Colonie, e la guerra sembra destinata a non finire mai. A quindici anni, June è già una promessa della Repubblica. Nata in una famiglia ricca e prestigiosa, oltre a una bella casa, un mucchio di soldi e la possibilità di frequentare le scuole migliori, possiede anche un vero talento nel cacciarsi nei guai e senza l’intervento di Metias, il fratello maggiore, probabilmente qualcuna delle sue bravate all’accademia militare sarebbe già finita male. Dalla morte dei genitori, Metias è l’unico su cui può contare, almeno fino al giorno in cui viene ucciso in circostanze misteriose. Il primo sospettato è Day, un ragazzo della stessa età di June, ma nato e cresciuto nei bassifondi della Repubblica. Ed è anche il criminale più ricercato del paese. Da quel giorno, June ha un unico desiderio: vendicare Metias. Ma per lei e Day il destino ha altri piani.

La trilogia:
1. Legend
2. Prodigy
3. Champion

lunedì 25 febbraio 2019

Presentazione gruppo di lettura di "Legend" di Marie Lu






















Buongiorno!
Oggi vi presento un nuovo gruppo di lettura che partirà venerdì, ovvero quello dedicato alla trilogia Legend di Marie Lu! Non avete ancora iniziato questa serie? Avete bisogno di una rilettura prima dell'uscita del quarto? Allora unitevi a noi!
La trilogia è stata totalmente portata in Italia da Piemme, quindi la trovate facilmente anche in italiano e qui sotto vi lascio la trama del primo libro.



Los Angeles, Stati Uniti. Il Nord America è spaccato in due parti, la Repubblica e le Colonie, e la guerra sembra destinata a non finire mai. A quindici anni, June è già una promessa della Repubblica. Nata in una famiglia ricca e prestigiosa, oltre a una bella casa, un mucchio di soldi e la possibilità di frequentare le scuole migliori, possiede anche un vero talento nel cacciarsi nei guai e senza l’intervento di Metias, il fratello maggiore, probabilmente qualcuna delle sue bravate all’accademia militare sarebbe già finita male. Dalla morte dei genitori, Metias è l’unico su cui può contare, almeno fino al giorno in cui viene ucciso in circostanze misteriose. Il primo sospettato è Day, un ragazzo della stessa età di June, ma nato e cresciuto nei bassifondi della Repubblica. Ed è anche il criminale più ricercato del paese. Da quel giorno, June ha un unico desiderio: vendicare Metias. Ma per lei e Day il destino ha altri piani.


giovedì 29 novembre 2018

Review Party: "Darkest Minds 3. L'ultimo bagliore" di Alexandra Bracken

Buongiorno!
Siamo finalmente giunti alla fine della famosa trilogia di Alexandra Bracken, arrivata in Italia per Sperling & Kupfer (che ringrazio per la copia). Sotto trovate la mia opinione e anche un breve commento spoiler (ben segnalato, ovviamente).



Titolo: Darkest Minds 3 - L'ultimo bagliore
Autrice: Alexandra Bracken
Casa editrice: Sperling & Kupfer
Data d'uscita: 27 novembre 2018
Pagine: 420
Prezzo: €17,90

TRAMA

Ruby non può permettersi di guardare indietro. Il quartier generale della Lega dei Bambini è stato raso al suolo. E ora lei e i giovani sopravvissuti all'attacco del governo a Los Angeles stanno viaggiando verso nord per riunirsi. Insieme a loro, c'è anche un pericoloso prigioniero, con le stesse incredibili abilità di Ruby. Per questo solo lei può tenerlo sotto controllo: un solo errore e si scatenerebbe il caos. È una sfida difficile da vincere ma, seppur distrutta da una perdita insopportabile, Ruby sa di non poter mollare adesso. Non quando è così vicina al suo obiettivo: far cadere il governo e liberare le migliaia di ragazzi che ancora soffrono nei campi di riabilitazione governativi sparsi per il Paese. 
Non tutti però sono dalla sua parte e le tensioni non si faranno attendere. La resa dei conti è vicina, e allora anche i segreti più oscuri verranno a galla, e i sentimenti più forti saranno messi alla prova.

La serie:
1. Darkest Minds
2. Darkest Minds 2. Una ragazza pericolosa
3. Darkest Minds 3. L'ultimo bagliore 
4. The Darkest Legacy (spin-off)

martedì 30 ottobre 2018

Review Party: "Darkest Minds 2. Una ragazza pericolosa" di Alexandra Bracken


Buongiorno!
Oggi arriva in libreria l'atteso seguito di "Darkest Minds" (qui la mia opinione), pubblicato da Sperling & Kupfer, che ringrazio perla copia digitale.
E l'ultimo libro della trilogia arriverà prestissimo, il 27 novembre!




Titolo: Darkest Minds 2. Una ragazza pericolosa
Autrice: Alexandra Bracken
Casa editrice: Sperling & Kupfer
Data d'uscita: 30 ottobre 2018
Pagine: 383
Prezzo: €17,90 (ebook €8,99)

TRAMA

Di fronte alla decisione più difficile della sua vita, Ruby ha fatto una scelta: ha sacrificato se stessa. E ora si ritrova costretta a usare ogni giorno le sue abilità per irrompere nella mente di prigionieri nemici o per condurre delicatissime operazioni sul campo. Abilità che di certo non ha mai né chiesto né desiderato, ma che la rendono preziosa e temuta al tempo stesso. Gli altri ragazzi della Lega dei Bambini la chiamano Leader, anche se lei si sente semplicemente un mostro. Quando poi le viene affidato un segreto esplosivo, s'imbarca nella sua missione più pericolosa: attraversare un Paese disperato e senza legge in cerca di risposte sulla malattia che ha decimato la popolazione e squarciato la sua vita e l'America. Ma per trovarle dovrà prima trovare Liam. Perché la verità è in una memory card nelle sue mani. La riuscita della missione potrebbe cambiare il destino di un'intera generazione, e di un intero Paese. Non c'è spazio per errori. E Ruby, ancora una volta, farà di tutto per proteggere le persone che ama, fino all'ultimo.

La serie:
1. Darkest Minds
2. Darkest Minds 2. Una ragazza pericolosa
3. Darkest Minds 3. L'ultimo bagliore (a novembre)
3.5 Through the Dark (collezione di novelle)
4. The Darkest Legacy (spin-off)

martedì 21 agosto 2018

Le Cronache Lunari di Marissa Meyer: la mia opinione!

Buongiorno!
Quest'anno mi sono imposta di recuperare un po' di vecchie serie, e quella delle Cronache Lunari ha avuto decisamente la priorità perché mi aspettava sullo scaffale da troppo tempo (e per la gioia della mia amica Chiara).
Ho letto un libro al mese, da aprile ad agosto (saltando giugno perché avevo gli esami) e ora sono qui per parlarvene un po'!
La serie è edita Mondadori, che ha portato in Italia i 4 romanzi principali, ma non le numerose novelle che arricchiscono la storia, ma che di fatto non sono essenziali alla comprensione della lettura (fatta eccezione per una che sarebbe l'epilogo della storia).
Vi lascio la trama del primo libro così potete farvi un'idea:



Cinder è abituata alle occhiate sprezzanti che la sua matrigna e la gente riservano ai cyborg come lei, e non importa quanto sia brava come meccanico al mercato settimanale di Nuova Pechino o quanto cerchi di adeguarsi alle regole. Proprio per questo lo sguardo attento del Principe Kai, il primo sguardo gentile e senza accuse, la getta nello sconcerto. Può un cyborg innamorarsi di un principe? E se Kai sapesse cosa Cinder è veramente, le dedicherebbe ancora tante attenzioni? Il destino dei due si intreccerà fin troppo presto con i piani della splendida e malvagia Regina della Luna, in una corsa per salvare il mondo dall'orribile epidemia che lo devasta. Cinder, Cenerentola del futuro, sarà combattuta tra il desiderio per una storia impossibile e la necessità di conquistare una vita migliore. Fino a un'inevitabile quanto dolorosa resa dei conti con il proprio oscuro passato.

giovedì 2 agosto 2018

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: "Darkest Minds" - il film al cinema dal 14 agosto

Buongiorno!
Come forse sapete se mi seguite su Instagram, ieri ho avuto l'opportunità di vedere in anteprima il film di "Darkest Minds", tratto dall'omonimo romanzo di Alexandra Bracken, pubblicato da Sperling & Kupfer e che vi ho recensito QUI.  
Qui sotto troverete la mia opinione del film che può essere riassunta così: andate a vederlo tutti!
Sarà nelle sale italiane dal 14 agosto, ma molti cinema faranno un'anteprima nazionale il 10, perciò controllate prima il sito del vostro cinema :)


Titolo: Darkest Minds
Regia: Jennifer Yuh Nelson
Data d'uscita: 14 agosto 2018
Casa di distribuzione: 20th Century Fox
Durata: 105 minuti

TRAMA
Quando Ruby si era svegliata il giorno del suo decimo compleanno, qualcosa in lei era cambiato. Qualcosa di abbastanza allarmante da spingere i genitori a chiuderla in garage e chiamare la polizia. Qualcosa che l’aveva fatta arrivare a Thurmond, un duro “campo di riabilitazione” del governo. Anche se Ruby era scampata all’epidemia che aveva ucciso la maggior parte dei bambini in America, la misteriosa malattia aveva lasciato in lei e negli altri sopravvissuti qualcosa di gran lunga peggiore: spaventose capacità che non erano in grado di controllare.
Ora, a sedici anni, Ruby è considerata pericolosa. Quando la verità che aveva celato viene a galla, riesce per un pelo ad evadere da Thurmond. La ragazza fugge, alla disperata ricerca dell’unico rifugio sicuro per quelli come lei: East River. Ruby si unisce a un gruppo di ragazzi, anch’essi in fuga dai “campi”. Liam, il loro coraggioso leader, è molto preso da lei ma, per quanto lo desideri ardentemente, Ruby non può rischiare di avvicinarsi troppo. Non dopo quello che è successo ai suoi genitori. Quando arrivano a East River, nulla è come appare, men che meno il misterioso leader del rifugio.
Ma ci sono altre forze in gioco, persone disposte a tutto pur di usare Ruby nella loro lotta contro il governo. Ruby dovrà compiere una scelta terribile, una scelta che potrebbe portarla a rinunciare all’unica possibilità di avere una vita degna di essere vissuta. 

GENERE
Fantascienza | Thriller/Suspense

CAST
Amandla Stenberg (Hunger Games, Noi siamo tutto, The Hate U Give)
Gwendoline Christie (Il Trono di Spade)
Mandy Moore (This Is Us)
Harris Dickinson

sabato 28 luglio 2018

BLOGTOUR: "Darkest Minds" di Alexandra Bracken - Dal libro al film





















Buondì!
Dopo avervi parlato per bene del romanzo nella recensione (la trovate qui), oggi vediamo qualche chicca sul film che uscirà il 14 agosto ;)



Titolo: Darkest Minds
Regia: Jennifer Yuh Nelson
Data d'uscita: 14 agosto 2018
Casa di distribuzione: 20th Century Fox
Durata: 105 minuti

TRAMA
Basato sulla serie di libri di Alexandra Bracken, Darkest Minds segue la storia della sedicenne Ruby, interpretata da Amandla Stenberg (Hunger Games).

Dopo che una malattia sconosciuta ha ucciso il 98% dei bambini, il 2% dei sopravvissuti sviluppa misteriosamente dei superpoteri. Proprio a causa delle loro straordinarie abilità, i ragazzi vengono dichiarati una minaccia dal governo e rinchiusi in campi di interamento. È proprio Ruby che sceglie di radunare i suoi compagni e scappare dal campo, ma arriva il momento in cui fuggire non è più sufficiente: i ragazzi dovranno resistere e combattere contro gli adulti che li hanno traditi. 

GENERE
Fantascienza | Thriller/Suspense

CAST
Amandla Stenberg (Hunger Games, Noi siamo tutto, The Hate U Give)
Gwendoline Christie (Il Trono di Spade)
Mandy Moore (This Is Us)
Harris Dickinson

martedì 24 luglio 2018

RECENSIONE: "Darkest Minds" di Alexandra Bracken

Buondì!
La recensione di oggi è quella dell'attesissimo primo libro di Alexandra Bracken, che volevo leggere da ANNI (almeno 4 se non di più), e che finalmente è nelle nostre librerie da oggi grazie a Sperling. Non dimenticatevi che il 14 agosto esce pure il film al cinema ;) 



Titolo: Darkest Minds
Autrice: Alexandra Bracken
Casa editrice: Sperling & Kupfer
Data d'uscita: 24 luglio 2018
Pagine: 360
Prezzo: €17,90 (ebook €4,99)

TRAMA

Quando Ruby si sveglia il giorno del suo decimo compleanno, qualcosa in lei è cambiato. Qualcosa di abbastanza preoccupante da costringere i genitori a mandarla a Thurmond, un brutale campo di riabilitazione gestito dal governo dove sono rinchiusi i giovani come lei. Ovvero, i giovani che sono riusciti a sopravvivere alla misteriosa malattia che ha decimato la popolazione e che da allora sembrano aver acquisito poteri speciali. Ci sono i Verdi, dotati di un'intelligenza eccezionale; i Blu, di telecinesi; i Gialli, che controllano l'elettricità; i Rossi il fuoco e gli Arancioni, come Ruby, la mente umana. Ora Ruby ha sedici anni ed è riuscita a scappare da quell'inferno, ma per lei l'incubo non è ancora finito. Durante la sua fuga, però, incontra un gruppo di ragazzini evasi come lei: Zu, Ciccio e Liam, carisma da leader e decisamente carino. Ma Ruby non può rischiare di avvicinarsi a lui. Sarebbe troppo pericoloso. E, in viaggio verso l'unico rifugio sicuro, ci sono già fin troppi pericoli da affrontare...

La serie:
1. Darkest Minds (The Darkest Minds)
2. Never Fade
3. In the Afterlife
3.5 Through the Dark (raccolta di novelle)
4. The Darkest Legacy
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...